
PROIEZIONI CINEMATOGRAFICHE
La Cineteca svolge a Milano e in Lombardia un'intensa attività di proiezioni cinematografiche, Presso lo Spazio Oberdan della Provincia di Milano la Cineteca proietta più di 400 film all'anno, organizza eventi, incontri, spettacoli e manifestazioni tra cui il festival "Il cinema italiano visto da Milano" giunto alla sua V edizione. Da ottobre 2006 la Cineteca gestisce le due sale dell'Area Metropolis 2.0 di Paderno Dugnano dove accanto a film di prima visione si svolge un'intesa attività di proiezioni mattutine per le scuole e l'organizzazione di mostre di carattere cinematografico.
Tutte le attività cinematografiche sono sostenute da: Direzione Generale Cinema, Provincia di Milano Settore Cultura, Regione Lombardia Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, Comune di Milano, Città di Paderno Dugnano
MUSEO DEL CINEMA "GIANNI COMENCINI"
Aperto a Milano nel 1985 presso Palazzo Dugnani, nelle sue sale si possono osservare gli strumenti ottici del precinema, l'apparecchio cinematografico originale dei fratelli Lumière, il cinematografo Pacchioni e numerosi manifesti originali del cinema delle origini. Nella saletta "Filmstudio Walter Alberti" si tengono proiezioni per il pubblico con particolare attenzione all'animazione e ai film per bambini (venerdì, sabato e domenica dalle ore 15.00 alle 18.00). Negli altri giorni il Museo apre su prenotazione per visite guidate per le scuole.
ARCHIVIO FILM E RESTAURI
Si tratta di un deposito di oltre 20.000 titoli della cinematografia mondiale, dalle origini fino ai giorni nostri. Una parte cospicua è costituita da film in nitrato (infiammabili) e la sua rilevanza storica è tale che gli esperti della FIAF (Federazione Internazionale Archivi Film, di cui la Cineteca è membro effettivo dal 1948) lo ha definito uno dei più importanti giacimenti di film muti d'Europa.
Da anni la Cineteca realizza, in collaborazione con altre cineteche o partner privati, restauri di film fondamentali per la storia del cinema. Le opere restaurate vengono poi presentate nelle principali manifestazioni cinematografiche internazionali (Cannes, Venezia, Berlino) e nelle sale gestite dalla Cineteca.
FOTOTECA E MANIFESTOTECA
La Cineteca conserva un vasto archivio fotografico di oltre 100.000 immagini della storia del cinema italiano e mondiale. Ingente è la raccolta di sceneggiature originali della storia del cinema, di libri e riviste. Si tratta di un prezioso patrimonio in costante crescita a cui appartiene anche una ricca sezione dedicata alla pubblicità del cinema costituita da circa 15.000 manifesti del cinema muto e sonoro e da migliaia di brouchure. Attualmente le raccolte della fototeca e della biblioteca non sono disponibili per la pubblica consultazione in quanto è in corso il lavoro di catalogazione informatica all'interno del sistema SirBec della Regione Lombardia.
ATTIVITA' DIDATTICA ED EDITORIALE
L'attività didattica si svolge presso il Museo del Cinema, aperto su appuntamento per visite scolastiche guidate, e presso l'Area Metropolis 2.0 dove si svolgono proiezioni per ragazzi dalla scuole elementare agli istituti superiori. In una prospettivai didattica sono anche le realizzazioni video sulla storia del cinema prodotti dalla Regione Lombardia.
Dal 1997 la Cineteca cura una propria collana editoriale - i "Quaderni Fondazione Cineteca Italiana" - che ospita contributi di studio di ricercatori e testimonianze di protagonisti della storia del cinema su film e autori di particolare interesse. Accanto ad essi la Cineteca edita moltissime altre pubblicazioni con particolare attenzione al cinema d'animazione.
Cineteca Italiana
Palazzo Dugnani
Via Daniele Manin, 2
20121 MILANO
Tel. 0229005659
Fax 0229003706
info@cinetecamilano.it
Nessun commento:
Posta un commento