Pur se Dio non gioca a dadi, chi è che gioca all'Astronocino? E' un "astrononsense": si cerca di accecare la ricerca. Intanto, scendono in strada, lasciando per un po' le "vie celesti", gli ASTRONOMI! Questo sono, non spazzatura da bruciare... Ci sono categorie di lavoratori che questo paese rispetta? (Esclusi i politicanti, il rispetto se lo scrivono di pugno nelle leggi che li tutelano, li avvantaggiano, li "elevano"!)
La Ricerca
In Mezzo A Una Strada:
per approfondire
I ricercatori delle strutture milanesi dell'Istituto Nazionale di Astrofisica incontreranno la cittadinanza in mezzo a una strada (giovedi' 27 e venerdi' 28 novembre con dei seminari in piazza Mercanti; giovedi', venerdi' e anche sabato 29 e domenica 30 lungo la mostra fotografica "Oltre la Terra" in via Dante) per far conoscere il loro lavoro e presentare i gravi problemi creati dai tagli del Governo alle risorse per la ricerca.
Questa pagina e' stata pensata per mettere a disposizione di coloro che avranno assistito agli incontri delle ulteriori informazioni, che non ci sara' stato il tempo di comunicare, e consentire, con tutto comodo, di saperne di piu'.
- I volantini dell'iniziativa
- volantino di annuncio e programma seminari (PDF, a colori)
- volantino di annuncio e programma seminari (PDF, B&W)
- volantino/poster (PDF : si consiglia di scaricarlo e visualizzarlo poi con Acrobat)
- Per saperne di piu' sulla situazione della ricerca (documenti a cura dei ricercatori INAF di Milano)
- Per saperne di piu' sulle ricadute della ricerca sulla vita di tutti i giorni
Le agenzie spaziali europea (ESA) ed americana (NASA) forniscono queste pagine sulle ricadute tecnologiche e il trasferimento delle tecnologie spaziali- la NASA e la vita quotidiana (in inglese)
- l'ESA e la vita quotidiana (in inglese)
- l'ESA e il trasferimento tecnologico (in inglese)
- il Servizio Innovazione Tecnologica dell'INAF (in italiano)
- Per saperne di piu' sulla situazione della ricerca (iniziative e documenti esterni)
- Come ci vedono all'estero : la autorevole rivista scientifica Nature sugli interventi del Governo in materia di ricerca
- Editoriale (in inglese)
- Articolo (in inglese)
- Appello del Presidente e dei Direttori INAF ai Ministri
- Appello dell'Osservatorio della Ricerca al Presidente della Repubblica
- Appello dell'ANPRI al Governo e al Parlamento
- Iniziativa dei ricercatori di Bologna
- Iniziativa dei ricercatori di Torino
- Iniziativa dei ricercatori INFN
- Iniziativa degli studenti milanesi
- Iniziativa dei ricercatori italiani a Monaco di Baviera
- Iniziativa degli studenti italiani a Parigi
- Iniziativa dei ricercatori di Trieste
- Documento (PDF) di R.Gratton sul reclutamento dei giovani astronomi
- Come ci vedono all'estero : la autorevole rivista scientifica Nature sugli interventi del Governo in materia di ricerca
- Le leggi che riguardano i tagli alla ricerca
Purtroppo il testo delle leggi sul sito del Parlamento non fornisce "ancore" per articolo di legge, per cui il link da' accesso all'intero documento : siete pregati di localizzare gli articoli citati manualmente- un piccolo commento
- Legge 296/06 (Finanziaria 2007)
vedere i commi 519 e 520 sulle stabilizzazioni dei precari
vedere i commi 651 e 652 sul piano straordinario di assunzioni (mai attuato) - Legge 128/08 (milleproroghe)
vedere comma 17 Art. 4-bis (irrigidisce il piano di cui sopra) - Legge 133/08 (Brunetta)
vedere Art. 66 in particolare comma 14 sul blocco del turnover ("per testa" e non "per costo" per gli anni 2010 e 2011)
vedere Art. 72 sui pensionamenti anticipati
vedere Art. 74 sulla riduzione del 10% degli organici
vedere Art. 49 commi 2 e 3 sui (non) rinnovi dei contratti - Decreto legge 180/08 (Gelmini su universita')
Unica norma sugli enti di ricerca, il comma 9 Art. 1 abroga il taglio del 10% degli organici della legge 133/08, mentre le norme sul turnover vengono rilasciate solo per l'universita' - Disegno di legge 1441-quater (Ora al Senato come AS1167)
All'Art. 7 comma 1 abroga le stabilizzazioni ex Finanziaria 2007 da giugno 2009
All'Art. 7 impone norme restrittive sul rinnovo dei contratti a tempo
Nessun commento:
Posta un commento