Le "guerre mondiali" e l'indifferenza uccidono i nostri FRATELLI! Vivi il Mondo, sii Peace Reporter.

lunedì 9 marzo 2009

RABET. La Scomparsa Di Un Punto Cardinale [2009. DE. Martin JANKOWSKI]




lunedì 9 marzo ore 17.30 | Genova,
Palazzo Ducale (piazza Matteotti, 9)
in collaborazione con la Fondazione per la Cultura di Palazzo Ducale

martedì 10 marzo ore 14.30 | Milano,
Sala della Biblioteca Austriaca presso l’Istituto di Germanistica, Università degli Studi (piazza Sant’Alessandro, 1)
partecipa Alessandro Costazza professore di letteratura tedesca presso l’Università degli Studi di Milano

mercoledì 11 marzo ore 18.00 | Milano,
libreria Rizzoli (galleria Vittorio Emanuele)
partecipa Karin Birge Gilardoni-Büch docente di tedesco presso l’Università degli Studi di Milano e il Goethe-Institut

giovedì 12 marzo ore 21.00 | Bologna,
libreria Modo infoshop (via Mascarella, 24/b)
partecipano Balthazar Pagani e Francesca Biagioli di Cabila Edizioni

venerdì 13 marzo ore 21.00 | Milano,
Il Fischio c/o Fabbrica del Vapore (via Procaccini, 4)
proiezione del documentario di Anke Limprecht, Lehrfilm Űber Die Rekonstruktion Von Stasiakten (2001, 12’, b/n) commentato da Martin Jankowski con Karin Birge Gilardoni-Büch |



Gli eventi che segnano la fine del regime sovietico nella DDR si intrecciano con le esistenze dei protagonisti, i loro sogni gli amori e le delusioni, in un romanzo coinvolgente e ironico, che è anche un realistico squarcio della vita di ogni giorno sotto il regime.
Tradotto in italiano per la prima volta, in concomitanza con il ventennale della caduta del muro di Berlino (1989-2009).

Rabet è una strada periferica di un quartiere fantasma della città di Lipsia. Qui è venuto ad abitare il giovane Ben nel 1987, trasferitosi dalla provincia per assecondare il suo sogno di diventare musicista.
Presto Ben si innamora ed entra a far parte di un gruppo di oppositori al regime socialista. Proprio quando la sua ragazza scopre di essere incinta, gli scontri politici giungono al culmine e Benjamin Grassmann ne è completamente travolto, trovandosi improvvisamente al centro di uno sconvolgimento storico che ha condotto alla caduta del muro di Berlino e al riassetto degli equilibri mondiali.

Martin JANKOWSKI nasce a Greifswald nel 1965. Nel 1985 si trasferisce a Lipsia dove è tra i promotori della “rivoluzione pacifica” a cui hanno fatto seguito gli eventi che hanno portato alla riunificazione delle due Germanie. Dal 1995 abita a Berlino.
È fondatore della rivista dell’International Slam!Revue e dell’associazione Berliner Literarische Aktion, ed è tra gli organizzatori del prestigioso Internationales Literaturfestival Berlin.
Tra i suoi lavori: Seifenblasenmaschine. Berliner Szenen (Schwartzkopff Buchwerke, 2005; raccolta di racconti sulla Berlino degli anni novanta), Indonesisches Sekundenbuch – Detik-Detik Indonesia (Indonesiatera, 2005; poesie dedicate all’Indonesia in edizione bilingue tedesco/indonesiano) e il saggio Der Tag, der Deutschland veränderte - 9. Oktober 1989 (Evangelische Verlagsanstalt, 2007).


Nessun commento:

Chroniclog

«Essere esclusi dell'informazione è una grande forma di povertà!»
[padre Pasquale BORGOMEO, direttore Radio Vaticana]

«E' finito il tempo in cui un attore poteva starsene sul divano in attesa che gli arrivasse un buon copione. Adesso in Italia, devi partecipare attivamente alla realizzazione di un film, altrimenti ti offrono sempre lo stesso ruolo e non riesci a migliorarti. Io questa strada ho cominciato a percorrerla e mi piacerebbe che qualcun altro la seguisse.» Raul BOVA











© Copyright degli aventi diritto

Contatti

@ per informazioni, segnalazioni tecniche;
@ per la pubblicità;
@ per segnalare eventi & concorsi;
@ per contattare la redazione.