Le "guerre mondiali" e l'indifferenza uccidono i nostri FRATELLI! Vivi il Mondo, sii Peace Reporter.

venerdì 25 gennaio 2008

OLTRE LA SIEPE. Mario MORETTI. 09/22.02.2008

TERNI. Da sabato, 9 febbraio 2008 (ore 18:00) a venerdì, 22 febbraio 2008 (13:30)
OLTRE LA SIEPE. Opere dal 1992 al 2008. Mario MORETTI
PALAZZO GAZZOLI. Piano nobile – Sala conferenze
Via del Teatro Romano
(Lunedì/giovedì: 08:30/19:00 - Chiuso sabato e domenica)
Info: +39 (06) 3207700

COMUNICATO STAMPA
A cura di: Marco Testa e Gabriele Bianconi.

La mostra, allestita nella splendida cornice delle sale settecentesche di Palazzo Gazzoli, propone le opere più significative della ricerca artistica degli ultimi quindici anni circa del maestro Moretti.
Dopo un percorso professionale che ha visto le sue opere presentate in Europa in alcuni dei principali luoghi deputati all’arte (cito ad esempio: Barcellona X Biennale d’arte - Roma, Palazzo Ruspoli - IX Quadriennale Romana - Madrid, Istituto Italiano di Cultura - Londra, Art Fair - Ginevra, Cour St.Pierre Galerie - Milano, Galleria Gian Ferrari -, Roma, Galleria Ca’D’oro – Bologna Galleria Forni – Roma galleria Il Narciso ecc. ecc.), è stato scelto di riunire per la prima volta affiancati i suoi cicli artistici delle Mediterranee, dei Paesaggi Elbani, e dei Deserti.
La mostra è stata completata grazie alla disponibilità di diversi collezionisti privati.
Alcuni dei quadri esposti erano stati recentemente ripresi e commentati all’interno della trasmissione televisiva in onda su SKY dedicata all’arte e alla poesia Lo specchio di Calliope.
Così scrive Ida Mitrano «…Se il silenzio connota lo spazio pittorico, la luce lo riempie, lo fa vibrare. La luce in Moretti non è impressione esterna del dato sensibile, ma energia interna. L’artista non dipinge la luce, ma cerca alla luce. La luce si fa luce: una chiave di lettura che consente di comprendere fino in fondo il carattere della pittura di Moretti e le ragioni della sua ricerca. Il dialogo che egli stabilisce con la natura ha, infatti, radici profonde. L’essenzialità del visibile che ne distingue l’opera, e soprattutto i lavori degli ultimi anni, non scaturisce dall’atto del togliere. La visione, al contrario, si determina quando dalla superficie scura della tela, dall’azzeramento totale del visibile, strato su strato, lo spessore cromatico acquisisce quella precisa trasparenza. E’ un processo lento, fatto di silenzi, di attese, di dialoghi, perché ogni pennellata, ogni stesura del colore è un avvicinarsi alla vita, all’energia che permea ogni cosa. Non è la realtà fisica dell’oggetto che interessa Moretti, quanto la vibrazione energetica che si genera nell’incontro con l’oggetto. Quando la materia diviene luce, quando gli odori, i suoni, i colori dell’esistenza si decantano fino a trasmutarsi in energia, allora si è nel mistero…»
Così ha scritto recentemente Domenico Guzzi. «...Così, non sarà ozioso sottolineare come lo sguardo di Moretti per ciascuna delle proprie immagini, si ponga non solo alla medesima altezza, ma in una condizione per la quale le “cuspidi” delle dune (quasi sempre al centro dell’immagine osservata, e frontali) indichino, a sé accanto e da un lato e dall’altro, possibilità di ulteriori spazialità, in tal maniera alludendo ad un’orizzontalità che va oltre il luogo del “supporto”. Di qui, una tentazione d’”infinito”, alimentata e resa evidente da una luce che, intensa e nitida a volte, tuttavia non è abbacinante, in tal maniera consentendo che nulla si “sfrangi”. Luce cui parrebbe accompagnarsi il motivo d’un vento che, di giorno in giorno -come quelli della vita- muta l’ambito del vissuto (sollecitando, quasi, uno “smarrimento”), rendendolo sempre diverso nella sua pressoché intatta identità. E non può ipotizzarsi, allora, come questa tentazione d’infinito sia, in realtà, dell’esistenza stessa, resa per il rinnovarsi d’una metafora?…»
Marco Testa. «La sinuosità delle sue dune, come la delicatezza dei ciuffi di vegetazione della macchia mediterranea, conducono a stupefatta meraviglia, a sogni sensuali in cui ognuno vorrebbe perdersi e all’unisono ritrovarsi, riproposti quindi all’infinito senza reali differenze senza tempo come immagini sospese tra il reale e l’immaginato, lasciando a ciascuno la propria visione di ciò che c’è “oltre la siepe”.»
Moretti vive e lavora tra Roma e Parigi. Ha iniziato a dipingere verso la fine degli anni’50 nella capitale muovendosi nell’ambito di Nuova Figurazione. Da questo filone artistico romano ha ereditato una pittura “trasparente e nutrita, intessuta di colore e luce”; ma questa luce-colore si è sempre più arricchita di una tonalità innaturale che dona alle immagini un’atmosfera sospesa ed incantata tra realtà e sogno. Prediligendo la pittura di paesaggio, che sceglie dopo una solitaria e attenta osservazione di ciò che lo circonda, tuttavia la visione che ci restituisce appartiene alla realtà interiore di percorsi ed evoluzioni mentali trasfiguranti la primitiva ispirazione in un metaspazio ricreato di luce astrale.

RistorArte Il Narciso - Associazione Culturale Galleria d’Arte Contemporanea - San Gemini Roma
Con il patrocinio di: Provincia di Terni - Comune di San Gemini - Pro San Gemini

Nessun commento:

Chroniclog

«Essere esclusi dell'informazione è una grande forma di povertà!»
[padre Pasquale BORGOMEO, direttore Radio Vaticana]

«E' finito il tempo in cui un attore poteva starsene sul divano in attesa che gli arrivasse un buon copione. Adesso in Italia, devi partecipare attivamente alla realizzazione di un film, altrimenti ti offrono sempre lo stesso ruolo e non riesci a migliorarti. Io questa strada ho cominciato a percorrerla e mi piacerebbe che qualcun altro la seguisse.» Raul BOVA











© Copyright degli aventi diritto

Contatti

@ per informazioni, segnalazioni tecniche;
@ per la pubblicità;
@ per segnalare eventi & concorsi;
@ per contattare la redazione.