Le "guerre mondiali" e l'indifferenza uccidono i nostri FRATELLI! Vivi il Mondo, sii Peace Reporter.

lunedì 21 luglio 2008

CORSO DI SCENEGGIATURA VIA EMAIL

Tutto quello che serve ad un principiante assoluto per poter scrivere il proprio film può essere appreso via email in pochi mesi e a un prezzo contenuto. E' questa l'intuizione alla base dei nostri corsi. Nove semplici lezioni e nove esercizi per verificare i propri progressi e imparare dai propri errori. Con un insegnante a disposizione per rispondere privatamente a tutte le vostre domande, chiarire i vostri piccoli dubbi, analizzare insieme le questioni di struttura, impaginazione, dialoghi, scene design, riscrittura.

Al termine del corso, oltre ad esservi divertiti per 16 settimane, avrete familiarizzato con il lato tecnico della scrittura cinematografica e possederete le nozioni di base di teoria della sceneggiatura. E soprattutto sarete in grado di scrivere il vostro film, al livello che il vostro talento e la vostra passione vi consentiranno.

La prima lezione è gratuita e non vincola all’iscrizione.


--- COME FUNZIONA

Scaricate qui la lezione n°1. Leggetela, valutatela, eseguite l'esercizio incluso nella lezione, inviatelo a dedola@cineuropa.org. Oltre all’esercizio, potrete inviare all’insegnante le vostre domande sul contenuto della lezione e sul funzionamento del corso. Riceverete in pochi giorni la correzione e le risposte ai vostri quesiti. Vedrete quindi da soli quanto siano utili e divertenti queste lezioni e solo successivamente deciderete se iscrivervi o meno. Per proseguire il corso dovrete segnalare tale volontà all’indirizzo caruso@cineuropa.org ed effettuare il pagamento tramite bonifico bancario: sarete così inseriti nel primo corso in calendario, durante il quale, nell’arco di 16 settimane riceverete le altre otto lezioni (una ogni due settimane). Man mano che leggerete ogni lezione, invierete via email all'insegnante l'esercizio svolto, di cui riceverete un commento-correzione entro 7 giorni. Le sedici settimane del corso costituiscono un periodo largamente sufficiente per svolgere gli esercizi assegnati e inviare contestualmente le vostre domande.

Le lezioni (formato PDF) non sono dei mattoni, sono snelle e adatte anche a chi ha poco tempo libero, ma affrontano in maniera completa ed esauriente tutti gli aspetti essenziali dello scrivere per lo schermo. Le nozioni di cui disporrete a fine corso saranno anzi superiori alla media e comprenderanno l'analisi di un gran numero di questioni interessanti, talvolta illuminanti, che in genere non sono incluse nei corsi tradizionali.

Per qualsiasi informazione sul contenuto e sul funzionamento dei corsi: dedola@cineuropa.org


--- PERCHE’ ISCRIVERSI

La ragione principale per iscriversi al corso è che queste lezioni realizzano una efficace sintesi tra l'autodidattica totale e i corsi tradizionali. La prima, infatti, priva di ogni elemento di guida e verifica esterna, è un'alternativa spesso insufficiente. I secondi, invece, sono inutilmente dispendiosi e troppo spesso, purtroppo, non rispondono alle domande fondamentali della materia.

Ma i motivi per partecipare al corso sono molti:

  • Perché corso ti spinge a metterti alla prova. Inizialmente due-tre paginette alla settimana per familiarizzare con il mestiere. Nella parte finale del corso chi vorrà potrà cimentarsi nella scrittura di un cortometraggio.
  • Perché potrai seguire il corso comodamente da casa tua (o dal tuo ufficio), leggendo le lezioni nel tempo libero e portando avanti il dialogo privato con l'insegnante in qualsiasi momento. Non rischierai mai di perdere una lezione!
  • Perché questo corso via email non è un distributore automatico. Quando svolgi un esercizio non devi correggertelo da solo, né mettere due crocette e fartelo valutare da Hal 9000. Se hai un dubbio non devi cercare la risposta in qualche "faq page". Qui c'è qualcuno che legge quello che scrivi.

--- PROGRAMMA DEL CORSO

Qual è il ruolo del primo atto nella tua sceneggiatura? Cosa si intende per sottotesto nei dialoghi? Come utilizzare al meglio i parentheticals? E’ questo il genere di domande a cui ogni sceneggiatore dovrebbe saper rispondere e a cui questo corso dedica finalmente lo spazio necessario. Ma ovviamente non ci dimentichiamo dei fondamentali... il paradigma di Syd Field, la funzione della scena, il ruolo dei subplot. Insomma: dalla redazione del soggetto fino agli standard hollywoodiani per la rilegatura dello script! Con un occhio di riguardo al format, pensiero fisso di ogni aspirante screenwriter. Qua sotto, in dettaglio, il programma delle 9 lezioni. Notate bene che quelli elencati sono soltanto gli argomenti per così dire "centrali". Ogni lezione tratta in realtà di molteplici questioni riguardanti la sceneggiatura, e l'elemento caratterizzante di questo corso sono proprio i numerosi ed estemporanei piccoli paragrafi dedicati a riflessioni inusuali, piccoli consigli pratici, percorsi alternativi.

  1. SCREENPLAY FORMAT (tutte le regole formali e di impaginazione)
  2. LA SCENA (cosa distingue una scena ben scritta)
  3. DALL'IDEA ALLA SCALETTA (tutti i passaggi nella creazione di una storia)
  4. SET-UP/PAY-OFF ("annodare" e "snodare" i fili della tua storia)
  5. LA STRUTTURA IN TRE ATTI (semplificarsi la vita dividendo lo script in tre parti)
  6. IL PERSONAGGIO (suggerimenti per definire meglio i personaggi del tuo film)
  7. LE PRIME DIECI PAGINE E IL GRAN FINALE (le fasi più delicate dello script)
  8. TITOLO, NOMI, ETC. (i particolari che fanno la differenza)
  9. LA RISCRITTURA (scrivere è riscrivere)

--- GLI ESERCIZI

I primi sei esercizi riguardano la stesura di altrettante mini-sceneggiature (3-5 pagine), partendo da una traccia prestabilita. Ogni esercizio è ideato per sottolineare un particolare aspetto della scrittura cinematografica e finalizzato a verificare la corretta applicazione delle nozioni di base della materia. Gli esercizi 7-8-9 sono collegati tra loro e mirano al completamento di una sceneggiatura per cortometraggio da parte dell'iscritto.


--- CALENDARIO DEI CORSI

La prima lezione è scaricabile gratuitamente in ogni momento da questo sito. Le altre otto lezioni vengono inviate in date prestabilite a chi si sarà iscritto. Tra una lezione e l’altra ci sono due settimane di intervallo, nelle quali l’iscritto può leggere la lezione e inviare il proprio esercizio ricevendo risposta in max 7 giorni. Ecco il calendario dei prossimi corsi (che differiscono solo sulla data, il programma non subisce variazioni):

CORSO LUGLIO - OTTOBRE

  • LEZIONE N°2 - 11 luglio;
  • LEZIONE N°3 - 25 luglio;
  • LEZIONE N°4 - 8 agosto;
  • LEZIONE N°5 - 22 agosto;
  • LEZIONE N°6 - 5 settembre;
  • LEZIONE N°7 - 19 settembre;
  • LEZIONE n°8 - 3 ottobre;
  • LEZIONE N°9 - 17 ottobre.

Termine per inviare i propri esercizi: 30 ottobre 2008.

CORSO SETTEMBRE - DICEMBRE

  • LEZIONE N°2 - 5 settembre;
  • LEZIONE N°3 - 19 settembre;
  • LEZIONE N°4 - 3 ottobre;
  • LEZIONE N°5 - 17 ottobre;
  • LEZIONE N°6 - 31 ottobre;
  • LEZIONE N°7 - 14 novembre;
  • LEZIONE N°8 - 28 novembre;
  • LEZIONE N°9 - 12 dicembre;

Termine per inviare i propri esercizi: 26 Dicembre 2008.


--- QUANTO COSTA

Il costo totale del corso di sceneggiatura è di 465 euro + IVA. Il pagamento avviene in un’unica rata al momento dell'iscrizione definitiva (dopo la prima lezione di prova e ovviamente solo se si decide di proseguire).


--- COME ISCRIVERSI

Segnalare la propria volontà di iscriversi al corso di sceneggiatura a caruso@cineuropa.org. Riceverete conferma della disponibilità di posti nel corso prescelto e i dati per il pagamento da effettuarsi tramite bonifico bancario. Se il pagamento non viene effettuato entro una settimana, l’iscrizione decade. Per qualsiasi informazione sulle modalità di iscrizione caruso@cineuropa.org


--- L’INSEGNANTE

Claudio Dedola, 32 anni. Lavora come script doctor per autori indipendenti e come sceneggiatore su commissione. Creatore dei primi corsi di sceneggiatura on line in Italia, è autore delle lezioni utilizzate nella versione italiana, inglese, francese e spagnola di questi corsi e ideatore del relativo metodo didattico. Contatti: dedola@cineuropa.org.


--- F.A.Q.
  • Il corso richiede un certo grado di preparazione pregressa o è adatto anche a un principiante assoluto? Non è necessario alcun tipo di preparazione specifica preesistente. Al tempo stesso non avrai bisogno di ulteriori insegnamenti per iniziare a scrivere la tua sceneggiatura.
  • Sono richieste particolari competenze informatiche? No, il corso è strutturato in modo da essere alla portata di chiunque sappia usare la posta elettronica.
  • Il software necessario? Acrobat reader, scaricabile gratuitamente qui.
  • Quali sono i tempi medi di risposta alle nostre domande? Riceverai sempre le risposte entro 7 giorni, spesso in 3-5 giorni. Nei rarissimi casi in cui motivi personali impedissero all’insegnante di rispondere entro i sette giorni concordati sarai avvisato via email del ritardo e riceverai la risposta appena possibile.
  • E’ obbligatorio svolgere l’esercizio di una lezione prima della ricezione della lezione successiva? E’ preferibile cercare di tenere il ritmo delle lezioni, effettuando ad esempio il terzo esercizio durante le due settimane che separano l’invio della terza e della quarta lezione. Ma se in quel periodo l’iscritto non riesce a svoglere le prove assegnate, può recuperare nelle setimane successive. L’importante è cercare di inviare tutti i propri esercizi entro la data di fine corso (14 giorni dopo l’invio dell’ultima lezione).
    Qualora l’iscritto non riuscisse a terminare il programma degli esercizi nelle 16 settimane è comunque previsto un periodo di tolleranza di due mesi dopo la scadenza ufficiale (che cade come appena detto 14 giorni dopo l’invio dell’ultima lezione). In tale periodo non si applica però la regola dei 7 giorni, le risposte degli insegnanti potranno richiedere fino a 15 giorni.
  • Sono corsi per studenti di ogni età? Sì.
  • Che tipo di servizio devo aspettarmi dall’insegnante del corso? Un servizio informale, competente, appassionato. Puoi aspettarti disponibilità e cortesia. Risposte semplici e il più possibile esaurienti. Correzioni e risposte esaurienti in tempi brevi, ma non poemi!
  • Che fine fanno gli scritti inviati all’insegnante? Vengono eliminati dopo la lettura e naturalmente nessuno, a parte l’insegnante, ha accesso a tale materiale. Se da uno scambio di email con uno studente emergono questioni interessanti che vengono ritenute meritevoli di comunicazione agli altri iscritti, queste vengono affrontate nelle email collettive senza alcun riferimento al lavoro dello studente, a meno di una sua preventiva autorizzazione. La privacy e i diritti d’autore di tutti gli iscritti sono sempre oggetto della massima tutela e considerazione.
  • Il corso si svolge interamente ed esclusivamente via email? Sì.
  • A fine corso viene rilasciato un diploma di partecipazione? Sì. Ma è solo un ricordo delle lezioni. Non iscrivetevi per questo.

Nessun commento:

Chroniclog

«Essere esclusi dell'informazione è una grande forma di povertà!»
[padre Pasquale BORGOMEO, direttore Radio Vaticana]

«E' finito il tempo in cui un attore poteva starsene sul divano in attesa che gli arrivasse un buon copione. Adesso in Italia, devi partecipare attivamente alla realizzazione di un film, altrimenti ti offrono sempre lo stesso ruolo e non riesci a migliorarti. Io questa strada ho cominciato a percorrerla e mi piacerebbe che qualcun altro la seguisse.» Raul BOVA











© Copyright degli aventi diritto

Contatti

@ per informazioni, segnalazioni tecniche;
@ per la pubblicità;
@ per segnalare eventi & concorsi;
@ per contattare la redazione.