Le "guerre mondiali" e l'indifferenza uccidono i nostri FRATELLI! Vivi il Mondo, sii Peace Reporter.

lunedì 28 luglio 2008

IL BULLO: UN PESCE piccolo!!


Ai ragazzi e alle ragazze, agli insegnanti e ai genitori, benvenuti nel nuovo sito del Ministero P.I. sul tema del bullismo, un fenomeno sociale che sta occupando sempre più spazio nelle cronache della scuola causando una giusta preoccupazione e, qualche volta, un po' di confusione o di allarmismo.
Contrastare il bullismo vuol dire innanzitutto prendere la parola. Spezzare l'omertà:, interrompere il silenzio. Dire con la fantasia, con il colore, con le immagini la propria volontà: di vivere in gruppi basati sulla condivisione e non sull'abuso del più debole.
Per questo la prima sezione di questo sito è dedicata ai ragazzi e alle ragazze. La parola a voi, allora. Per presentare le vostre campagne, raccontare esperienze, chiedere un consiglio o esprimere una opinione rispetto a tutto ciò: che il bullismo significa per voi.


Nella sezione "La TUA campagna", i messaggi disegnati dalle scuole ed i link.
Ma... siamo davvero sicuri di avere le idee chiare? Il bullismo è una dinamica di gruppo basata sulla prevaricazione ripetuta del più debole. Non va confuso con altre forme di disattenzione, o di maleducazione, o di disturbo dell'azione didattica.

Nella sezione "
Il bullismo", una descrizione sintetica del fenomeno, dei suoi protagonisti e di come sviluppare un intervento di prevenzione o di contrasto della violenza nella scuola.
E dopo una informazione di base, ecco i
Documenti, ovvero articoli, saggi, progetti, campagne, riferimenti normativi che possano esservi di aiuto nel lavoro.


Ci sono anche i Video, prodotti da tante scuole italiane per documentare le loro esperienze o lanciare messaggi di prevenzione.
E poi le News con le iniziative in corso, perchè non è vero che contro il bullismo non c'è niente da fare. Si può: fare, e si fa, moltissimo, con i progetti delle scuole, dei Comuni, delle associazioni, delle ASL, delle Università:...
Lavorano su questo gli Osservatori Regionali costituiti con il progetto nazionale Smontailbullo, perchè dovunque in Italia le scuole trovino un riferimento vicino con cui progettare, formarsi, trovare materiale...
Il Numero Verde è uno strumento ulteriore. Garantisce ai ragazzi e agli adulti un ascolto riservato e la possibilità: di conoscere progetti e servizi sul proprio territorio, ai quali rivolgersi per affrontare le difficoltà:.


Numero verde

Report del primo anno di attività.
Risultati regionali - Analisi descrittive su 1036 telefonate campione. (scarica il file pdf 300KB)


Chiama il numero verde 800 66 96 96 per:

  • Segnalare casi
  • Chiedere informazioni generali
  • Chiedere come comportarsi in situazioni critiche
  • Ricevere sostegno

Gli operatori saranno a tua disposizione dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19.

numero verde 800 66 96 96


Nessun commento:

Chroniclog

«Essere esclusi dell'informazione è una grande forma di povertà!»
[padre Pasquale BORGOMEO, direttore Radio Vaticana]

«E' finito il tempo in cui un attore poteva starsene sul divano in attesa che gli arrivasse un buon copione. Adesso in Italia, devi partecipare attivamente alla realizzazione di un film, altrimenti ti offrono sempre lo stesso ruolo e non riesci a migliorarti. Io questa strada ho cominciato a percorrerla e mi piacerebbe che qualcun altro la seguisse.» Raul BOVA











© Copyright degli aventi diritto

Contatti

@ per informazioni, segnalazioni tecniche;
@ per la pubblicità;
@ per segnalare eventi & concorsi;
@ per contattare la redazione.